Inquinamento: moda e industria

Anche l’industra della moda è causa dell’inquinamento ambientale e, ormai non sorprende più, anche in grande quantità.
L’inquinamento dell’acqua non è la sola forma di inquinamento, ma molti abiti sono prodotti con l’utilizzo di sostanze chimiche che vengono assorbite anche dal nostro organismo e direttamente o indirettamente poi impattano su tutto l’ecosistema.
La produzione di abiti a livello internazionale è aumentata, di conseguenza anche l’inquinamento, dato l’utilizzo maggiore di pesticidi, spreco di acqua ed energia.
Per questa motivazione l’industria della moda si sta indirizzando verso la salvaguardia ambientale e tra le iniziative più note troviamo il Global Change Award, premio ideato da H&M Foundation, che ha l’obiettivo di sostenere le nuove realtà imprenditoriali a non impattare sull’ecosistema.
Ecco alcuni esempi:
- Grape Leather, è un esempio di startup italiana che ha ideato la pelle vegetale utilizzando gli scarti della produzione vinicola.
- Solar Textiles, è un nylon biodegradabile composto da acqua e scarti vegetali, che è stato realizzato utilizzando l’energia solare.
- Content Thread, è un micro filato hi-tech che può riconoscere quali materiali sono presenti in un tessuto.
- Denim-dyed denim è il denim riciclato e riutilizzato come colorante per tessuti.
- Maure Couture, è un materiale tessile prodotto dalla cellulosa del letame bovino.
Basta “usa e getta”! Anche così possiamo salvare l’ambiente.
Greenpeace Germania evidenzia un incremento della produzione di abiti del doppio nel periodo dal 2000 al 2014 e le stime della rete Mercatino segnalano che i mercatini sono saturi, quindi il riciclo non è la sola risposta alla sfida che il settore moda deve affrontare. Le aziende devono ripensare il modello produttivo.
I danni ambientali sono visibili addirittura dallo spazio, per esempio la superficie del Lago d’Aral, in Kazakistan,ridotta a un 10% rispetto agli anni ’60, per via della coltura del cotone sono stati deviati gli affluenti che alimentavano il lago. Per le piantagioni di cotone viene impiegato il 10% dei pesticidi e il 24% degli insetticidi dall’agricoltura mondiale e l’utilizzo di viscosa è, oggi, una delle cause della deforestazione in Brasile e Indonesia.
Il consumo energetico per il trasporto conta una media 12mila chilometri dal campo al negozio di abbigliamento, inoltre, la produzione š maggiormante concentrata in Bangladesh e Cina, dove le fabbriche sono alimentate per lo più a carbone.
Alcuni grandi marchi del fast fashion hanno lanciato la propria linea green:
- Mango Committed, realizzata con cotone organico, poliestere riciclato e Tencel (fibra naturale che si ottiene dalla cellulosa di eucalipto).
- H&M incentiva i consumatori a riciclare i capi e ha raccolto circa 32.000 tonnellate di tessuto, riutilizzato per vita a nuovi capi e accessori. Ha creato la linea Conscious Collection, realizzata con materiali sostenibili, per esempio Bionic, proveniente dalla plastica recuperata dagli oceani.
- Anche Adidas ha realizzato 7.000 paia di scarpe riutilizzando la spazzatura degli oceani.
- Zara ha ideato Join Life, linea sostenibile basata sulla lavorazione di lana riciclata, cotone organico e Tencel.
Indice
Corsi online certificati moda
Se è vero che anche i grandi marchi si stanno muovendo in questa direzione, anche i giovani designer vogliono saperne di più.
Dunque si stanno diffondendo master moda sostenibile per sapere quale atteggiamento assumete e come ottenere dei risultati interessanti.
Ecco una lista di corsi interessanti:
- Naba Nuova Accademia di Belle Arti: Master in Fashion and Textile Design
- IED Milano: Fashion Design 1: Ethics and Sustainability in the Fashion Industry, taught by Marina Spadafora di Fashion Revolution Italia
- MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business: GEMLUX-Global Executive Master of Luxury Management
- MGLUXM-MASTER: in Global Luxury Goods and Services Management
- IMLUX: International Master in Luxury Management
- MILANO FASHION INSTITUTE: Product Sustainability Management
- POLIMODA: Master in Sustainable Fashion
- Iuav: Comunicazione sostenibile e circular design