Come iniziare a vendere su Etsy: quello che devi sapere
Etsy è un marketplace molto popolare tra gli amanti dell’artigianato, dell’handmade, degli articoli vintage e prodotti unici realizzati dai creativi.
Etsy conta più di 60 milioni di membri, di cui la grande maggioranza sono gli acquirenti. Da quando è stato lanciato nel 2005, questo marketplace è cresciuto in modo esponenziale.
Etsy è una grande opportunità per chi vuole vedere articoli creativi e artigianali, perché i potenziali clienti sono davvero infiniti.
In questa guida vi spieghiamo come vendere online su Etsy, con Postepay, come hobbista, come vendere artigianato senza partita iva, come aprire il proprio negozio Etsy, come promuovere, come fare pubblicità, come creare il proprio brand e come gestire le vendite.
Strategie Etsy
- Come funziona Etsy
- Come vendere su Etsy
- I costi di vendere su Etsy
Come funziona Etsy
Etsy è un marketplace noto per operare nella nicchia dei beni artistici, prodotti creativi, handmade, artigianali e vintage.
È uno strumento eccellente per gli artigiani e persone creative che vogliano presentare le proprie creazioni a un pubblico piuttosto ampio senza dover creare un e-commerce e investire soldi e tempo nella realizzazione di un negozio online.
Il vantaggio di Etsy è il pubblico selezionato, non è un marketplace generalista- come per esempio Ebay. L’acquirente iscritto a Etsy cerca articoli fatti a mano, opere d’arte, oggetti vintage, abbigliamento su misura, giocattoli su misura e molto altro.
Il marketplace utilizza un’apposita vetrina dove i venditori elencano i loro prodotti.
Vendere su Etsy è piuttosto semplice, si crea un account come venditore e si procede a inserire i propri articoli, con foto e descrizioni. C’è una tariffa da corrispondere per ogni inserzione e una percentuale che viene trattenuta sull’importo incassato.
Questo sistema è molto vantaggioso perché permette di raggiungere un pubblico enorme e allo stesso tempo i costi sono estremamente ragionevoli. Per chi è alle prime armi questo significa inoltre non doversi preoccupare di investire denaro nel proprio marchio o di non dover creare un e-commerce da zero.
Come si fa a vendere su Etsy
Per iniziare a vendere su Etsy dovrai aprire un account come venditore sul marketplace. In questa occasione sceglierai la lingua, il Paese e la valuta. Per fare questi passaggi dovrai utilizzare un browser web, successivamente potrai gestire il tuo negozio dall’app “vendere su Etsy”.
Successivamente bisogna allestire il proprio negozio, scegliere il nome per il proprio brand in modo che sia facile da ricordare e che abbia un’assonanza con i vostri prodotti. La lunghezza del nome non deve superare venti caratteri, senza spazi o caratteri speciali.
Bisogna creare il proprio brand attraverso uno storytelling efficace anche sui social media. È importante inoltre specificare bene le condizioni di vendita, come la spedizione, i resi, i pagamenti e la possibilità di ordinare articoli personalizzati.
Una volta completati questi passaggi si può iniziare a inserire i propri prodotti: caricate le foto o i video, aggiungete le specifiche del prodotto, impostate il prezzo, la spedizione e pubblicate l’annuncio. È inutile ricordarvi che le foto e la descrizione devono essere di qualità, con specifiche utili per il cliente finale.
Per vendere su Etsy bisogna rispettare le leggi del Paese in cui si opera. È possibile vendere su Etsy senza la partita iva fino a una certa soglia di incassi. Superato il limite massimo si viene avvisati direttamente da Etsy che richiede l’inserimento della partita iva.
I costi di vendere su Etsy
I costi per vendere su Etsy sono accessibili anche a chi è alle prime armi. In particolare si paga 0,20 dollari per l’inserzione ed è dovuta anche se l’oggetto non viene venduto. L’inserzione ha una durata di 4 mesi, scaduti i quali l’inserzione può essere rinnovata al costo di 0,20 dollari.
Etsy applica poi una commissione pari al 5% del costo dell’articolo venduto.
È possibile inoltre promuovere i propri prodotti attraverso campagne di advertising. Le tariffe in quest’ultimo caso sono variabili.